Navigation

23.09.2014 -

Formalità e uffici pubblici

Einleitung

Prima di far partire la vostra impresa dovete occuparvi di alcune formalità.

Ufficio per le attività economiche [Gewerbeamt]

Fase preliminare: registrazione dell'attività:

I fondatori d'impresa che intendono avviare un'attività economica devono registrare la futura attività presso l'ufficio delle attività economiche [Gewerbeamt] del comune o della città in cui questa verrà avviata.

Cosa vi occorre?

  • un documento d'identità o un passaporto valido
  • in funzione del tipo di attività (ad es. ristorazione) un permesso o un'autorizzazione
  • attestato di iscrizione alla Camera degli artigiani [Handwerkskarte] nel caso in cui intendiate aprire un'impresa artigiana
  • attestato di iscrizione dell'attività per l'apertura di un'impresa assimilabile a un'impresa artigiana [Gewerbekarte]
  • permesso di soggiorno completo di autorizzazione a svolgere un'attività economica autonoma
  • importo fra i dieci e i quaranta euro per il pagamento della tassa di registrazione
  • eventualmente vi può venire richiesto anche un certificato di buona condotta o un estratto dal Registro centrale del commercio, l'Industria e l'artigianato

È opportuno descrivere precisamente il tipo di attività economica che si intende avviare. Esistono anche norme che regolamentano la denominazione sociale. Di regola la registrazione dell'attività commerciale viene evasa in pochi giorni. I liberi professionisti non devono registrare l'attività, ma rivolgersi direttamente alla competente agenzia delle entrate.

L'ufficio per le attività economiche informa automaticamente i seguenti uffici pubblici ed enti, ai quali la registrazione è obbligatoria: Agenzia delle entrate [Finanzamt], l’ente antinfortunistico di categoria, [Berufsgenossenschaft] pertinente, la Camera del commercio e dell’industria [Industrie- und Handelskammer (IHK)] o la Camera dell'artigianato [Handwerkskammer (HWK)], Il Registro delle imprese presso la Pretura [Amtsgericht (Handelsregister)], l'Ispettorato del lavoro [Gewerbeaufsichtsamt] (cui competono la tutela del lavoro e della salute del vostro personale e dei clienti; controlla fra le altre cose forni e impianti di mescita).

Punti da chiarire prima di presentarsi all'ufficio per le attività economiche

  • Che attività intendo avviare?

    Ad esempio un bar: volete aprire un bar senza posti a sedere, un bar con tavolini a sedere, una mescita, un locale da asporto? La tipologia di esercizio influisce sulle dotazioni del locale (necessità di bagni e altro). Prima di registrare l'attività all'ufficio per le attività economiche è bene informarsi presso la Camera del commercio e dell’industria [Industrie- und Handelskammer] sui requisiti obbligatori per l'attività prevista.

  • Ho bisogno di un permesso (di un'autorizzazione, di una concessione)?
    Informatevi previamente presso la Camera del commercio e dell’industria [Industrie- und Handelskammer, IHK] se per la vostra attività commerciale sono previsti permessi obbligatori o ne è esente e quali sono i requisiti da soddisfare.
  • Dove voglio aprire la mia attività?

    Nelle zone prettamente residenziali ad esempio sono permessi solo locali di piccole dimensioni. Le Camere o gli ordini professionali e gli enti comunali di promozione economica possono aiutarvi a chiarire questa questione. Da non dimenticare: molti comuni mettono a disposizione di fondatori d'impresa locali commerciali a prezzi convenenti.

  • Che forma giuridica scelgo per la mia impresa?

    La forma ideale per piccole imprese è quella dell'impresa individuale oppure, se ad aprire l'impresa è un team, quella della società semplice (GbR). Chiarite previamente la questione della forma giuridica con il vostro consulente fiscale o con un esperto in fondazione d'impresa.

Agenzia delle entrate [Finanzamt]

Fase preliminare: richiesta del codice fiscale:

Se volete avviare un'attività economica, dopo aver registrato l'attività all'ufficio per le attività economiche riceverete automaticamente dalla vostra agenzia delle entrate il "Questionario di identificazione fiscale". Se volete avviare una libera professione dovete rivolgervi voi all'agenzia delle entrate. Nel questionario vi vengono chieste informazioni su fatturati e utili futuri. Vi consigliamo di riflettere bene su questi punti e indicare previsioni di fatturato e utile realistiche.

Camera del commercio e dell’industria [Industrie- und Handelskammer (IHK)]

Tutte le imprese tedesche che operano sul territorio nazionale (fatta eccezione per gli artigiani, le libere professioni e le aziende agricole) sono iscritte a una Camera del commercio e dell’industria [Industrie- und Handelskammer (IHK)]. Queste offrono ai propri soci servizi di consulenza e seminari sugli argomenti più svariati, informano fondatori d'impresa ecc. Per determinati settori - ad esempio taxi, servizio noleggio con conducente o settore della ristorazione e alberghiero - le Camere offrono anche la possibilità di sostenere gli esami necessari per ottenere gli attestati d'idoneità e qualifica richiesti per esercitare la professione. L'adesione alla Camera del commercio e dell’industria è obbligatoria e soggetta al pagamento di una quota associativa. L'iscrizione  avviene automaticamente non appena si registra un'attività all'ufficio per le attività economiche (fatta eccezione per le libere professioni, le attività artigianali e agricole). Il fondatore o la fondatrice d'impresa riceve quindi dalla Camera di commercio competente una lettera con tutte le informazioni relative all'adesione.

Camera dell'artigianato [Handwerkskammer (HWK)]

Se volete aprire in Germania un'attività artigianale soggetta a preventiva autorizzazione, avete bisogno di un permesso speciale per l'iscrizione all'albo degli artigiani [Handwerksrolle] presso la Camera dell'artigianato [Handwerkskammer]. Al seguente link nell'Allegato A all'Ordinamento degli artigiani trovate l'elenco delle attività artigianali soggette a preventiva autorizzazione. Se intendete esercitare un'attività artigianale del tipo elencato nell'allegato A esclusivamente in modalità transfrontaliera (mantenendo quindi come base operativa la sede della vostra impresa nel paese di provenienza) viene meno l'iscrizione all'albo degli artigiani. Vi serve però un permesso speciale della Camera dell'artigianato in cui si attesta che soddisfate i requisiti necessari per poter esercitare la relativa attività artigianale in Germania. Per ottenere questo attestato dalla Camera dell'artigianato dovete comprovare la tipologia e la durata dell'attività da voi esercitata nel paese di provenienza. 

Se siete in possesso di un attestato di idoneità professionale - in linea con le direttive europee sul riconoscimento degli attestati di idoneità professionale (diploma o esame d'idoneità) non dovete comprovare l'esperienza professionale acquisita. Se intendete svolgere un mestiere ausiliario delle professioni sanitarie l'attestato di idoneità professionale è imprescindibile, la sola esperienza professionale non è requisito sufficiente.

Per i settori dell'artigianato esenti da preventiva autorizzazione (vedi Allegato B1 dell'Ordinamento degli artigiani) non occorre un attestato di qualificazione. Inoltre, se soddisfate i requisiti necessari, potete avvalervi anche delle regolamentazioni in deroga previste dall'Ordinamento degli artigiani.

Assicurazione sanitaria [Krankenversicherung]

Comunicate alla vostra assicurazione sanitaria [Krankenversicherung] che vi mettete in proprio. L'assicurazione verifica se si tratta di un'attività a titolo principale e su questa base ricalcola l'ammontare dei contributi.

Assicurazione pensionistica [Rentenversicherung]

Tenete conto che determinate attività autonome sono soggette all'obbligo di versare i contributi assicurativi all'ente pubblico di previdenza pensionistica. Fra queste rientrano ad esempio artigiani, ostetriche, insegnanti, artisti e pubblicisti. Un elenco completo delle professioni in questione si trova sul sito Internet che pubblica la raccolta delle leggi federali Gesetze-im-Internet.

Registro delle imprese [Handelsregister]

Il Registro delle imprese [Handelsregister] presso la Pretura [Amtsgericht] ha il compito di rendere pubblico lo stato delle imprese registrate. Fra le informazioni disponibili vi sono quelle relative ai rappresentanti legali di un'impresa e a chi risponde di impegni e debiti. Gli esercenti [Gewerbetreibende] e le società di capitali [Kapitalgesellschaften] come le Srl devono essere registrate nel registro elettronico delle imprese. Di regola è il notaio [Notar] a fare la registrazione. Gli appartenenti alle libere professioni [Freie Berufe] e i piccoli esercenti [Kleingewerbetreibende] sono esenti dall’iscrizione nel Registro delle imprese. I piccoli esercenti conducono aziende con strutture gestionali molto semplici e chiare con rapporti d'affari trasparenti (le Camere del commercio e dell’industria offrono informazioni in merito).

Gli Ordini professionali

L'iscrizione all'ordine professionale di riferimento è obbligatoria per determinate libere professioni. Fra queste rientrano ad esempio medici, farmacisti, architetti, consulenti d'ingegneria.

Ufficio del genio civile [Bauamt]

Se volete insediare la vostra attività in locali che finora avevano un'altra destinazione d'uso dovete presentare domanda di cambio di destinazione d'uso al competente ufficio del genio civile. Anche i progetti di costruzione ex novo o modifica architettonica di un locale commerciale vanno concordati per tempo con l’ufficio del genio civile.

Ufficio Igiene [Gesundheitsamt]

In funzione dell'attività che desiderate svolgere dovete farvi rilasciare un permesso o un certificato di conformità dall'ufficio igiene [Gesundheitsamt] o dal servizio tecnico-sanitario [Fachdienstes Gesundheit]. Per avviare un'attività nel settore della ristorazione, ad esempio, occorre che l'ufficio igiene o un medico accreditato impartiscano delle istruzioni. Il relativo attestato, che non deve essere più vecchio di tre mesi, va presentato al momento della registrazione dell'attività.

Per nuove attività nel settore della ristorazione o dell'assistenza all'infanzia l'ufficio dell'igiene o l'ispettorato del lavoro (dipende dal comune/Land) controllano anche gli standard igienici dei locali utilizzati. Inoltre, oltre a un certificato di buona condotta ufficiale, dovete essere anche in possesso di un attestato della Camera del commercio e dell’industria che certifica l'avvenuta frequenza di un seminario di igiene e maneggio di prodotti alimentari.

Ente antinfortunistico di categoria [Berufsgenossenschaft]

L'ente antinfortunistico di categoria è l'assicurazione di legge contro gli infortuni sul lavoro. È opportuno che chi intende insediare un'impresa si informi presso l'ente antinfortunistico di categoria [Berufsgenossenschaft] per chiarire se l'attività in questione è soggetta ad obbligo assicurativo. Gli imprenditori e le imprenditrici senza dipendenti non sempre sono soggetti ad obbligo assicurativo. Può tuttavia essere opportuno iscriversi comunque all'ente antinfortunistico di categoria per essere coperti in caso di incidenti sul lavoro e delle loro conseguenze. Sul sito web delle Assicurazioni antinfortunistiche pubbliche tedesche trovate un elenco degli enti antinfortunistici di categoria

Agenzia per l’impiego [Agentur für Arbeit]

Se percepite il sussidio di disoccupazione (ALG I) e volete fare domanda per usufruire del contributo per la fondazione d'impresa dovete rivolgervi alla vostra Agenzia per l’impiego [Agentur für Arbeit]. Se invece percepite l'assegno sociale (Arbeitslosengeld II o ALG II) potete ottenere dall'ente locale preposto alla garanzia del minimo individuale per persone in cerca di lavoro [Träger der Grundsicherung für Arbeitsuchende] (Jobcenter, ARGE) la cosiddetta "retribuzione d'avvio" [Einstiegsgeld] per affrontare l'avvio di un'attività autonoma.

Se in precedenza avete svolto in Germania un lavoro dipendente pagando i contributi di previdenza sociale, potete fare domanda all’Agenzia per l’impiego per continuare a versare su base volontaria i contributi per l'assicurazione contro il rischio di disoccupazione [Arbeitslosenversicherung]; la domanda va presentata entro il primo mese in cui si esercita l'attività in proprio.

Se avete dipendenti soggetti alla previdenza sociale obbligatoria, personale con retribuzione di 450 euro (minijob) o apprendisti, vi serve un codice di identificazione della società. È un codice di otto cifre da richiedere all'Agenzia federale per l’impiego. Questo codice serve come identificativo per effettuare la registrazione, e la cancellazione, dei dipendenti nelle assicurazioni sanitaria, pensionistica e di disoccupazione.

Hotline 030-340 60 65 60 Für allgemeine Fragen
Montag bis Donnerstag: 8:00 - 18:00 Uhr
Freitag: 8:00 - 12:00 Uhr
nach oben