Navigation

23.09.2014 -

Pianificare l'avvio dell'attività autonoma

Einleitung

Come intendete mettere in pratica la vostra idea di business? Questa è la domanda chiave cui dovete rispondere nel vostro piano di sviluppo aziendale.

Nel piano di sviluppo aziendale dovete illustrare prima di tutto ciò che di nuovo e peculiare caratterizza la vostra idea. Un punto importante da sottolineare è il vantaggio che i vostri prodotti o servizi offrono ai clienti. Trattate in dettaglio anche la questione dei costi dei prodotti o servizi e del prezzo di vendita al quale li volete proporre.

Evidenziate le caratteristiche peculiari dei vostri prodotti o servizi che li distinguono da quelli della concorrenza. Spiegate che tipo di clientela potrebbe acquistare quanto da voi offerto, motivate la scelta del sito d'insediamento ed esponete attraverso quali canali e con che modalità intendete offrire alla clientela i prodotti/servizi.

Il vostro piano di sviluppo aziendale: strutturazione ed altre informazioni

La quantità di informazioni contenute nel vostro piano di sviluppo aziendale dipende dal tipo di progetto. I seguenti punti rappresentano uno schema generale per aiutarvi ad articolare il vostro piano di sviluppo aziendale e contengono indicazioni per reperire le informazioni del caso (in lingua tedesca).

1. Il fondatore/I fondatori

  • Quali sono le vostre qualifiche/esperienze professionali ed eventualmente di quali certificazioni/licenze siete in possesso?
  • Quali conoscenze avete del settore in cui volete operare?
  • Disponete di nozioni e conoscenze in campo imprenditoriale e di che tipo?
  • Quali sono i punti di forza di maggior rilievo?
  • Quali sono le carenze? Come intendete compensarle?

Per maggiori informazioni:

2. L'idea di business: prodotto/servizio

  • Che finalità ha il vostro progetto?
  • Qual è la peculiarità della vostra idea di business?
  • Qual è il vostro obiettivo imprenditoriale a breve e lungo termine?
  • Che prodotto/servizio volete fabbricare/vendere?
  • Per quando prevede l’avvio della produzione/del servizio?
  • Stato di sviluppo del vostro prodotto/servizio?
  • Quali sono i presupposti che dovete ancora soddisfare prima di poter avviare l'attività?
  • Quando potrà essere commercializzato il prodotto?
  • Quali sono le formalità legali cui adempiere (ad es. omologazioni, autorizzazioni/licenze)?

 Per progetti con particolari necessità di sviluppo:

  • Che fasi di sviluppo sono ancora necessarie per definire il vostro prodotto?
  • Quando potrà essere prodotta una serie prototipo?
  • Chi effettua la procedura di collaudo?
  • Quando si concluderà l'eventuale iter per il rilascio del brevetto?
  • Quali sono le omologazioni tecniche necessarie?
  • Di quali diritti di tutela per un brevetto o modello d'utilità siete in possesso o per quali avete fatto domanda di registrazione?
  • Come potrebbero evolversi le opportunità tecniche nel migliore dei casi?

Per maggiori informazioni:

3. Mercato e concorrenza

Clienti

  • Chi sono i vostri clienti?
  • Dove sono i vostri clienti?
  • Come è composta la vostra clientela in funzione dei diversi segmenti target (p.es. età, sesso, reddito, professione, comportamento d'acquisto, clienti privati o commerciali)?
  • Avete già clienti di referenza? Se sì, chi sono?
  • Dipendete da pochi grandi clienti?
  • Quali sono le esigenze/i problemi dei vostri clienti?

Concorrenza

  • Ci sono altri sviluppi innovativi che seguono la "vostra" direzione?
  • Chi sono i vostri concorrenti?
  • A che prezzo vende la concorrenza i vostri stessi prodotti?
  • Quali sono i punti di forza e le carenze di maggior rilievo dei vostri concorrenti?
  • Quali sono le carenze della vostra azienda rispetto al vostro maggior concorrente?
  • In che modo potete affrontare/risolvere queste carenze?

Per maggiori informazioni:

Ubicazione

  • Dove volete offrire i prodotti/servizi?
  • Perché avete scelto questo sito?
  • Quali sono gli svantaggi del sito scelto?
  • Come potete compensare questi svantaggi?

Per maggiori informazioni in merito:

  • Le basi della creazione d'impresa - Ubicazione (in lingua tedesca)
    Ubicazione

4. Marketing

Offerta

  • Che prerogative offre la vostra offerta a potenziali clienti?
  • Perché la vostra offerta è migliore di quella della concorrenza?

Prezzo

  • Che strategia di prezzo intendete seguire e perché?
  • A che prezzo intendete offrire il vostro prodotto/servizio?
  • Qual è il calcolo usato per definire questo prezzo?

Commercializzazione

  • Quali costi genera la commercializzazione?
  • Quali volumi di vendita prevedete per determinati archi di tempo?
  • Quali sono le zone che intendete coprire?
  • Di che partner di vendita intendete avvalervi?

Promozione

  • Come volete far conoscere il vostro prodotto/servizio ai clienti?
  • Che attività di promozione avete previsto e per quando?

Per maggiori informazioni:

5. Organizzazione/dipendenti

  • Presentate la vostra futura impresa (data di costituzione, soci, amministratore/i, dipendenti, sede, oggetto dell'impresa, alleanze strategiche; se ne siete in possesso: brevetti, diritti, licenze, contratti).
  • In che fase si trova la vostra impresa (ideazione, fondazione, introduzione sul mercato, crescita)?
  • Aggiungete eventualmente un organigramma dell'azienda, completandolo con le informazioni relative alle persone che compongono il management (età, funzione all'interno dell'azienda, qualifiche, formazione professionale).

Dipendenti

  • Quanti dipendenti volete assumere, quando e/o in quali intervalli di tempo?
  • Di quali qualifiche devono essere in possesso i vostri dipendenti?
  • Quali corsi di formazione prevedete per i vostri dipendenti?

Per maggiori informazioni:

6. Forma giuridica

  • Che forma giuridica avete scelto? Perché Per quali motivi?
  • Qual è la struttura societaria che avete previsto e come intendete ripartire le quote sociali?
  • La forma sociale scelta tiene conto degli interessi dei soci?

Per maggiori informazioni:

7. Rischi e opportunità

  • Quali sono le tre maggiori opportunità che potrebbero avere ripercussioni positive sull'ulteriore sviluppo della vostra impresa?
  • Quali sono i tre problemi di maggior peso che potrebbero ostacolare uno sviluppo positivo della vostra impresa?
  • Come intendete affrontare eventuali rischi/problemi?

Per maggiori informazioni

8. Piano finanziario

  • A quanto ammonta il fabbisogno complessivo di capitale per coprire le spese d'acquisto iniziali e le spese preliminari per l'avvio della vostra attività e che vi permetta di avere una riserva di liquidità durante la fase di avviamento (sei mesi a partire dalla costituzione, due anni nel caso di aziende innovative nel settore scientifico)?
  • A quanto ammonta il capitale proprio che apportate?
  • A quanto ammonta il fabbisogno di capitale in prestito?
  • Di che garanzie disponete per l'acquisizione di crediti?
  • Che programmi di incentivazione fanno al caso vostro?
  • Che tipologia di investitore di capitale in partecipazione potrebbe fare al caso vostro?
  • Potete acquisire determinati oggetti in leasing? A quali condizioni?

Piano di liquidità

  • Secondo le vostre stime a quanto potrebbero ammontare i versamenti mensili (ripartiti su un periodo di tre anni)?
  • Secondo le vostre stime a quanto potrebbero ammontare le spese mensili (materiali, personale, affitti ecc.)?
  • Secondo le vostre stime a quanto potrebbero ammontare le spese di investimento (ripartite sui primi dodici mesi)?
  • Secondo le vostre stime a quanto potrebbero ammontare gli oneri per la restituzione del debito (ammortamento e interessi)?
  • Su quali riserve di liquidità mensili potete contare?

Previsione della produttività/redditività

  • Secondo le vostre stime a quanto potrebbe ammontare il fatturato per i prossimi tre anni?
  • Secondo le vostre stime a quanto potrebbero ammontare le spese per i prossimi tre anni?
  • Secondo le vostre stime a quanto potrebbe ammontare il profitto netto per i prossimi tre anni?

Per maggiori informazioni:

9. Documentazione

  • Curriculum vitae tabellare
  • se pertinente statuto societario (bozza)
  • se pertinente contratto di locazione (bozza)
  • se pertinente contratto di leasing (bozza)
Hotline 030-340 60 65 60 Für allgemeine Fragen
Montag bis Donnerstag: 8:00 - 18:00 Uhr
Freitag: 8:00 - 12:00 Uhr
nach oben