Navigation

23.09.2014 -

I diversi tipi di creazione d'impresa

Einleitung

I lavoratori autonomi possono essere esercenti [Gewerbetreibende] oppure liberi professionisti [Freie Berufe]. Per i due gruppi vigono regolamentazioni e normative differenti.

Esercenti

(Quasi) tutte le attività indipendenti con cui si realizza un guadagno sono attività economiche [Gewerbe]. Commercianti, ristoratori, artigiani o produttori di merci rientrano nella categoria degli esercenti. Non rientra in questa categoria invece chi esercita una libera professione o chi si mette in proprio nel settore agricolo o forestale.

Punti importanti da chiarire:

  • Informatevi presso la Camera del commercio e dell’industria [Industrie- und Handelskammer] o la Camera dell'artigianato [Handwerkskammer] se vi servono permessi o licenze oppure se dovete sostenere un esame di idoneità professionale.
  • Se avete intenzione di aprire un'attività artigianale o assimilabile, dovete iscrivervi all'albo degli artigiani o al registro delle attività assimilabili all'artigianato presso la Camera dell'artigianato.
  • Una volta riunita tutta la documentazione necessaria, dovete far registrare la vostra impresa presso l'ufficio delle attività economiche della città in cui intendete aprire la vostra attività. L'ufficio delle attività economiche informerà tutti gli altri uffici interessati all'avvio della vostra attività (ad esempio: agenzia delle entrate, ente antinfortunistico di categoria, pretura).
  • L'iscrizione alla Camera del commercio e dell’industria o alla Camera dell'artigianato è obbligatoria.

Libere professioni

Non è sempre facile determinare quali attività siano professioni libere [Freie Berufe].

Sono considerate libere professioni ad esempio:

  • (Le professioni) nel settore sanitario: medico, dentista, veterinario, naturopata, odontotecnico, fisioterapista
  • Le professioni nel campo della consulenza legale, fiscale e economico-finanziaria: avvocato, agente di brevetti, notaio, revisore dei conti, consulente fiscale o dottore commercialista e consulente di economia aziendale e politica
  • Le professioni tecnico-scientifiche: geometra, ingegnere, architetto
  • Le professioni in ambito linguistico e giornalistico: giornalista, fotoreporter, interprete, traduttore

Se non siete sicuri, se la vostra attività rientra fra le libere professioni [Freie Berufe] potete rivolgervi all'Istituto per le libere professioni [Institut für Freie Berufe] o all'agenzia delle entrate.

Punti importanti da chiarire:

  • Il criterio decisivo è l’attività svolta, non la formazione professionale. Un architetto che dirige un'impresa edile o un avvocato che gestisce una società di lavoro interinale non sono – di norma - considerati liberi professionisti.
  • In ultima istanza è l'agenzia delle entrate a decidere se la vostra attività è una libera professione o un'attività economica.
  • I liberi professionisti non si registrano all'ufficio delle attività economiche , ma solo all'agenzia delle entrate, dove gli viene assegnato un codice fiscale.
  • I liberi professionisti non pagano l'imposta comunale sulle attività economiche.
  • Alcuni liberi professionisti hanno l'obbligo di iscriversi all'albo del pertinente ordine professionale. Determinati liberi professionisti devono inoltre tenere conto di criteri specifici in materia di diritto professionale ed esercizio della professione. Sul sito internet dedicato al riconoscimento dei titoli di studio in Germania potete informarvi se il titolo di studio acquisito nel vostro paese soddisfa tali criteri.
Hotline 030-340 60 65 60 Für allgemeine Fragen
Montag bis Donnerstag: 8:00 - 18:00 Uhr
Freitag: 8:00 - 12:00 Uhr
nach oben