Navigation

23.09.2014 -

Regime fiscale

Einleitung

È opportuno occuparsi del tema fiscale prima dell'avvio vero e proprio dell'attività. Prima di scegliere una determinata forma giuridica, ad esempio, è bene rivolgersi a un consulente fiscale [Steuerberater] per chiarire quali possano essere le conseguenze di natura fiscale della vostra scelta.

I principali tipi di imposta:

Imposta sul volume d'affari [Umsatzsteuer]

L'imposta sul volume d'affari [Umsatzsteuer] (chiamata anche imposta sul valore aggiunto [Mehrwertsteuer]) si applica alla vendita di merci o servizi. L'aliquota di base è del 19%, l'aliquota ridotta del 7% (per es. per le professioni nel settore artistico o dei media). L'imposta sul volume d'affari va messa in conto ai clienti, indicandola separatamente. Le fatture devono contenere determinate voci che è bene conoscere. L'imposta sul volume d'affari incassata dai vostri clienti la dovete versare all'agenzia delle entrate nell'ambito delle dichiarazioni periodiche dell'IVA [Umsatzsteuer-Voranmeldung].

Imposta anticipata [Vorsteuer]

Su (quasi) tutti gli acquisti aziendali si paga un'imposta anticipata. Fate attenzione a che questa sia indicata a parte sulle fatture che pagate (nota: sulle fatture è indicata come imposta sul volume d'affari [Umsatzsteuer] non come imposta anticipata [Vorsteuer]). Successivamente potrete detrarre l'imposta anticipata [Vorsteuer] dall'imposta sul volume d'affari [Umsatzsteuer] che dovete versare all'agenzia delle entrate nel quadro delle dichiarazioni periodiche dell'IVA a debito [Umsatzsteuer-Voranmeldung].

L'imposta sul reddito

Chiunque generi o percepisca un reddito deve pagare l'imposta sul reddito [Einkommensteuer].

L'aliquota da pagare dipende dall'utile personale generato grazie alla vostra impresa (previa detrazione di tutte le spese d'esercizio). Per il primo anno di attività autonoma l'agenzia delle entrate fa riferimento all'utile previsto da voi dichiarato e fissa una determinata somma da versare trimestralmente come anticipo d'imposta. Se il vostro reddito è superiore a quanto previsto inizialmente, l'anno successivo dovrete pagare l'arretrato d'imposta. Dover pagare contemporaneamente un arretrato d'imposta e l'anticipo dell'imposta sul reddito potrebbe crearvi un problema finanziario. Vi consigliamo quindi di chiedere al vostro consulente fiscale se dovete tener conto del pagamento di un arretrato d'imposta, e in caso affermativo in quale ordine di grandezza, in modo da mettere da parte la cifra corrispondente.

Imposta sulle attività produttive

L'imposta sulle attività produttive va pagata trimestralmente in anticipo, di solito al comune. Una volta l'anno dovete compilare, o far compilare al vostro consulente fiscale, il relativo modulo di dichiarazione fiscale, da inoltrare all'agenzia delle entrate.

Imposta sul reddito delle società

L'imposta sul reddito delle società [Körperschaftsteuer] si applica esclusivamente agli utili delle società di capitali [Kapitalgesellschaften] (Srl, SpA). L'imposta sul reddito delle società va versata trimestralmente in anticipo all'agenzia delle entrate [Finanzamt] di competenza.

Regolamentazione per i piccoli imprenditori

Vi sono alcune regolamentazioni specifiche per i piccoli esercenti che facilitano la gestione quotidiana dell'attività.

Se soddisfate i due requisiti riportati sotto, non siete tenuti a versare l'imposta sul volume d'affari [Umsatzsteuer] all'agenzia delle entrate [Finanzamt]:

  • l'ammontare complessivo del fatturato [Umsatz] e delle relative imposte generato nell'anno solare precedente a quello considerato non deve aver superato la somma di 17.500 Euro e
  • nell'anno in corso l'ammontare del fatturato previsto più le relative imposte non deve superare la somma di 50.000 Euro.

La stima del fatturato complessivo fatta al momento della costituzione dell'attività deve essere realistica. Per l'anno di costituzione si tiene conto solo del fatturato complessivo stimato per l'anno solare in corso, che non deve superare la somma di 17.500 euro IVA inclusa.

Nota: chi non versa l'IVA a debito all'agenzia delle entrate, non la può scalare con l’IVA a credito. Quindi, se la vostra impresa sostiene spese per investimenti e/o l'acquisto di merci elevate, che comportano un ammontare elevato dell'imposta anticipata, vi consigliamo di considerare se non sia più conveniente rinunciare alla regolamentazione per piccoli esercenti. Parlatene con il vostro consulente fiscale.

Hotline 030-340 60 65 60 Für allgemeine Fragen
Montag bis Donnerstag: 8:00 - 18:00 Uhr
Freitag: 8:00 - 12:00 Uhr
nach oben